GUIDE LINEARI GR A RULLI INCROCIATI O A SFERE | ||||
![]() |
Denominazione |
Tipo guida |
Peso guida in gr. |
L |
g (passi) |
c |
D |
R |
B |
J |
C |
e |
f |
V |
M |
GR1 | GR1 020 | 2 | 20 | 1x10 | 5 |
1,5 |
8,5 |
4 |
3,9 |
1,8 |
M2 |
1,65 |
3 |
1,4 |
GR1 030 | 3 | 30 | 2x10 | |||||||||||
GR1 040 | 4 | 40 | 3x10 | |||||||||||
GR1 050 | 5 | 50 | 4x10 | |||||||||||
GR1 060 | 6 | 60 | 5x10 | |||||||||||
GR1 070 | 7 | 70 | 6x10 | |||||||||||
GR1 080 | 8 | 80 | 7x10 | |||||||||||
GR1 090 | 9 | 90 | 8x10 | |||||||||||
GR1 100 | 10 | 100 | 9x10 | |||||||||||
GR1 120 | 12 | 120 | 11x10 | |||||||||||
GR1 140 |
14 |
140 |
13x10 |
|||||||||||
GR2 | GR2 030 | 6 | 30 | 1x15 | 7,5 |
2 |
12 |
6 |
5,5 |
2,5 |
M3 |
2,5 |
4,3 |
2,0 |
GR2 045 | 9 | 45 | 2x15 | |||||||||||
GR2 060 | 12 | 60 | 3x15 | |||||||||||
GR2 075 | 15 | 75 | 4x15 | |||||||||||
GR2 090 | 18 | 90 | 5x15 | |||||||||||
GR2 105 | 22 | 105 | 6x15 | |||||||||||
GR2 120 | 25 | 120 | 7x15 | |||||||||||
GR2 135 | 28 | 135 | 8x15 | |||||||||||
GR2 150 | 31 | 150 | 9x15 | |||||||||||
GR2 180 | 37 | 180 | 11x15 | |||||||||||
GR2 210 |
44 |
210 |
13x15 |
|||||||||||
GR3
|
GR3 050 | 23 | 50 | 1x25 | 12,5 |
3 |
18 |
8 |
8,2 |
3,5 |
M4 |
3,3 |
6 |
3,2 |
GR3 075 | 34 | 75 | 2x25 | |||||||||||
GR3 100 | 45 | 100 | 3x25 | |||||||||||
GR3 125 | 56 | 125 | 4x25 | |||||||||||
GR3 150 | 67 | 150 | 5x25 | |||||||||||
GR3 175 | 78 | 175 | 6x25 | |||||||||||
GR3 200 | 89 | 200 | 7x25 | |||||||||||
GR3 225 | 100 | 225 | 8x25 | |||||||||||
GR3 250 | 111 | 250 | 9x25 | |||||||||||
GR3 275 | 122 | 275 | 10x25 | |||||||||||
GR3 300 |
133 |
300 |
11x25 |
Denominazione |
Tipo guida |
Peso guida in gr. |
L |
g (passi) |
c |
D |
R |
B |
J |
C |
e |
f |
V |
M |
GR6 | GR6 100 | 145 | 100 | 1x50 | 25 |
6 |
31 |
15 |
13,9 |
6 |
M6 |
5,2 |
9,5 |
5,2 |
GR6 150 | 220 | 150 | 2x50 | |||||||||||
GR6 200 | 295 | 200 | 3x50 | |||||||||||
GR6 250 | 370 | 250 | 4x50 | |||||||||||
GR6 300 | 445 | 300 | 5x50 | |||||||||||
GR6 350 | 520 | 350 | 6x50 | |||||||||||
GR6 400 | 595 | 400 | 7x50 | |||||||||||
GR6 450 | 670 | 450 | 8x50 | |||||||||||
GR6 500 | 745 | 500 | 9x50 | |||||||||||
GR6 550 | 815 | 550 | 10x50 | |||||||||||
GR6 600 | 885 | 600 | 11x50 | |||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||
GR9 | GR9 200 | 630 | 200 | 1x100 | 50 |
9 |
44 |
22 |
19,7 |
9 |
M8 |
6,8 |
10,5 |
6,2 |
GR9 300 | 945 | 300 | 2x100 | |||||||||||
GR9 400 | 1260 | 400 | 3x100 | |||||||||||
GR9 500 | 1575 | 500 | 4x100 | |||||||||||
GR? 400 | 1890 | 600 | 5x100 | |||||||||||
GR9 700 | 2205 | 700 | 6x100 | |||||||||||
GR9 800 | 2520 | 800 | 7x100 | |||||||||||
GR9 900 | 2835 | 900 | 8x100 | |||||||||||
GR9 1000 | 3150 | 1000 | 9x100 | |||||||||||
GR9 1100 | 3465 | 1100 | 10x100 | |||||||||||
GR9 1200 | 3780 | 120 | 11x100 | |||||||||||
GR12 | GR12 200 | 1040 | 200 | 1x100 | 50 |
12 |
58 |
28 |
25,9 |
12 |
M10 |
8,5 |
13,5 |
8,2 |
GR12 300 |
1565 |
300 |
2x100 |
|||||||||||
GR12 400 | 2090 | 400 | 3x100 | |||||||||||
GR12 500 | 2615 | 500 | 4x100 | |||||||||||
GR12 400 | 3140 | 600 | 5x100 | |||||||||||
GR12 700 | 3665 | 700 | 6x100 | |||||||||||
GR12 800 | 4190 | 800 | 7x100 | |||||||||||
GR12 900 | 4715 | 900 | 8x100 | |||||||||||
GR12 1000 | 5240 | 1000 | 9x100 | |||||||||||
GR12 1100 | 5765 | 1100 | 10x100 | |||||||||||
GR12 1200 |
6290 |
1200 |
11x100 |
CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DELLE GABBIE |
Calcolo della lunghezza delle gabbie: |
![]() |
Dalla relazione precedente Lg = 275 mm Tipo guida GR9 - Rullo diam. 9 mm. Analizzando la tabella “Dimensioni gabbie” troveremo il valore del passo “t” relativo al rullo in esame = 18 mm quindi NR = 275 : 18 = 15. È molto importante considerare che i rulli portanti sono esattamente la metà di 15 in quanto alternati. La massima capacità di carico del sistema, essendo quest’ultimo composto da n. 2 gabbie, equivale alla sommatoria dei rulli in una sola gabbia. Essendo C = 1300 N capacità di carico di un rullo, la capacità di carico totale del sistema sarà: C x NR = 1300 x 15 = 19.500 N. |
![]() |
Applicazione di guide di diversa lunghezza con gabbie sporgenti | |
Nel caso in cui si voglia realizzare un movimento composto da un
cursore per esempio lungo 200 mm che scorra su una struttura lunga800 mm per una corsa H = 600 mm e supposto che i carichi siano stati
verificati si dovranno scegliere i seguenti materiali: • N. 2 guide tipo GR9 800 • N. 2 guide tipo GR9 200 con smussi • N. 2 gabbie tipo BB9 con 27 rulli • N. 4 piastrine terminali tipo GC9 In questo caso il calcolo verrà eseguito considerando la lunghezza della guida più lunga quindi: Lg = L – H/2 = 800 – 300 = 500 mm NR = Lg/t = 500/18 = 27,77 per cui la gabbia sarà composta da 27 rulli. Necessitano inoltre gli smussi sulle guide GR9 200 in quanto non devono assolutamente alterare lo scorrimento della tavola quando, spostandosi, entra sui rulli. La capacità di carico del movimento sarà data dalla capacità di carico di ogni singolo rullo (C) per il numero dei rulli interposti tra le guide (NR) per cui: NR = L1/t = 200/18 = 11,11 (11 rulli - approssimazione per difetto) per cui essendo C = 1300 N, sarà 11 x 1300 = 14.300 N. Nel tipo di applicazione sopra esposto le piastrine terminali tipo GC senza tergipista dovranno essere sempre montate alle estemità della guida lunga. |
![]() |
GABBIE |
Tipo CC |
![]() |
Tipo AA |
![]() |
Tipo BB |
![]() |
Tipo PS |
![]() |
Tipo PR |
![]() |
|
Cap. di car. (N) |
||||||||||||||||
Tipo guida |
D |
t |
t1 |
t2 |
t3 |
d |
d2 |
d4 |
f* |
e |
e1 |
e2 |
e3 |
e4 |
G* |
C rullo |
C sfera |
GR1 |
1,5 |
3 |
- |
2,2 |
- |
0,5 |
0,5 |
0,45 |
- |
- |
- |
3,8 |
3,5 |
3,5 |
- |
50 |
9 |
GR2 |
2 |
4 |
- |
4 |
- | 0,8 |
0,8 |
0,75 |
- |
- |
5,5 |
5,5 |
5,5 |
5 |
- |
85 |
15 |
GR3 |
3 |
5 |
- |
4,2 |
- | 0,5 |
1 |
1 |
1 |
12 |
7,5 |
7 |
- |
7 |
13 |
130 |
25 |
GR6 |
6 |
12 |
9 |
9 |
8,5 |
0,8 |
2,7 |
2,5 |
1,5 |
20 |
14 |
15 |
- |
14 |
21 |
530 |
65 |
GR9 |
9 |
18 |
14 |
14 |
- | 1 |
4 |
3,2 |
2 |
30 |
19,5 |
20 |
- |
20 |
32 |
1300 |
150 |
GR12 |
12 |
22 |
18 |
15,5 |
- |
1,2 |
4 |
4 |
2,5 |
35 |
25 |
25 |
- |
20 |
37 |
2500 |
260 |
* Per le applicazioni con le guide segnalate è indispensabile eseguire delle scanalature come in disegno qui a fianco. |
![]() |
GA = Per applicazioni orizzontali. |
![]() |
Tipo guida |
GR1 |
GR2 |
GR3 |
GR6 |
GR9 |
GR12 |
A1 |
1,5 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
A2 |
- |
3 |
2 |
3 |
4 |
5 |
A3 |
- |
- |
3 |
5 |
6 |
8 |
VITI DI ANCORAGGIO CON GAMBO SCARICATO |
![]() |
Dimensioni |
GR3 |
GR6 |
GR9 |
GR12 |
1 |
12 |
20 |
30 |
40 |
Ø n |
5 |
8 |
8,5 |
11,3 |
Ø 0 |
2,3 |
3,9 |
4,6 |
6,25 |
d |
M3 |
M5 |
M6 |
M8 |
q |
3 |
5 |
6 |
8 |
v |
7 |
12 |
18 |
23 |
t |
5 |
8 |
12 |
17 |
s |
2,5 |
4 |
5 |
6 |
Codice |
VM3 |
VM5 |
VM6 |
VM8 |
ESEMPI DI ORDINAZIONE |
|
Per facilitare gli uffici acquisti e per snellire le ordinazioni e quindi le consegne, Vi consigliamo di comunicarci i seguenti dati: tipo e n. delle guide, tipo e n. delle gabbie, n. dei rulli per gabbia, o lunghezza gabbia o corsa, tipo e n. delle viti o piastrine terminali, tipo di applicazione se orizzontale o verticale; considerando che un movimento completo e composto da: n. 4 guide, n. 2 gabbie e n. 8 viti o piastrine terminali. | |
Per movimenti orizzontali a rulli: |
![]() |
Per movimenti verticali a rulli: Guide GR6 300 Corsa = 120 mm 4 guide tipo GR6 300 2 gabbie tipo PR6 con 28 rulli 8 piastrine terminali tipo GB6. |
![]() |
Per movimenti orizzontali e verticali a sfere con piastrine terminali e tergipista: Guide GR9 400 Corsa = 185 mm 4 guide tipo GR9 400 2 gabbie tipo PS9 con 22 sfere 8 piastrine terminali tipo GC9 con tergipista. |
![]() |